«Ho avuto il piacere di collaborare con Andrea
Castellan, in arte Casty, e di realizzare “in tandem”
alcune avventure. Ne ho apprezzato la grande capacità di costruire trame complesse, articolate, ricche di rimandi e che soprattutto cercano di ricreare il feeling delle storie da noi tanto amate: passione per la tradizione dei maestri Scarpa e Gottfredson, con un occhio al presente e ai suoi temi e linguaggi… E poi, i soggetti dal sapore Twilight Zone, con richiami alla fantascienza anni Cinquanta, dove l’insolito si incunea nel quotidiano.»
Così parla, nella prefazione del volume, Enrico Faccini, sceneggiatore, disegnatore d… ennesimo fan dell’autore di questo prezioso volume che si aggiunge alla Black Edition di Faraci, regalando ai lettori la sensazione di avere tra le mani un… lingotto di storie dal valore inestimabile: “Topolino e il segreto della balena nera” - “Topolino e il magnifico Doppioscherzo” – “Topolino e la spedizione perduta” – “Topolino e gli Ombronauti” – “Topolino e l’anatema ridanciano” – “Topolino e la Jellamolecola” – “Topolino e le borbottiglie di Avaloa” – “Topolino e il mondo che verrà”.
Un volume "preziosissimo" dedicato alle storie scritte dal grande Francesco Artibani. Protagonista indiscusso è – ovviamente – l'oro: cercato, perso, inseguito, rubato, sognato, il nobile metallo fa "girare il mondo"… e fare un sacco di risate. Fra le storie riproposte, la bellissima "Zio Paperone e l'ultima avventura", una grande saga disegnata da Alessandro Perina.
14,5x19,5, B., 368 pp., col.
Massimo Marconi è uno dei grandi protagonisti della storia del Topo: per anni è stato “dall’altra parte della scrivania” con il compito di vagliare e rivedere le sceneggiature, formare artisti e, nello stesso tempo, svolgere il lavoro d’autore.
Eclettico, versatile, poliedrico, “un uomo per tutte le stagioni”, come ama definirsi, da sempre spazia fra tutti i generi del fumetto disneyano, dalle storie “sportive” alle parodie, dai grandi temi “educational” alla pura comicità. Fra le tante storie memorabili riproposte in questo volume, ricordiamo “Topolino presenta: ‘La Strada’”, un grande classico del 1991 in cui Marconi e Cavazzano omaggiano un altro “Maestro”, Federico Fellini.
Dalle sgangherate avventure dei cugini combinaguai Paperino e Paperoga alle imperdibili storie mute, dalle fulminanti autoconclusive alle avventure più strutturate o dai toni surreali (spesso frutto della collaborazione con il collega e amico Casty), dall'universo dei Topi a quello dei Paperi… questo volume FLUOri di testa raccoglie un condensato del variegato universo di Enrico Faccini, originalissimo sceneggiatore e disegnatore, appartenente alla mitica "scuola genovese", dagli anni '90 fino a oggi. Tra le storie contenute: "Paperino, Paperoga e gli ultimi Bubalù", "Gastone e il cugino dimenticato", "Topolino e il Dottor Tick Tock".
Arrivano le papere! La penna acuta di Marco Bosco per le sceneggiature e le sagaci matite di Silvia Ziche per i disegni ci portano nel mondo in rosa delle "ragazze di Paperopoli"…
ma non fatevi trarre in inganno: sotto al fiocco di Paperina, il filo di perle di Brigitta, il sobrio vestito di Miss Paperett e il pratico abbigliamento di Nonna Papera si nascondono grinta e determinazione!
Continuano le edizioni Special di Topolino, con questa nuova raccolta rosa fluorescente in cui vengono ripresentati grandi classici contemporanei come "Papere alla deriva", "Dove osano le papere" e "Papere alla riscossa", o ancora la pietra miliare "Paperi nella torre", il tutto accompagnato da inediti contenuti speciali e interviste!