Avete presente l’asteroide che avrebbe colpito la Terra e portato i dinosauri all’estinzione? L’avventura del giovane apatosauro Arlo si svolge in un mondo in cui non è mai caduto e i dinosauri sono la specie più evoluta del pianeta… anche se questo non gli impedirà di stringere una strana amicizia con un selvaggio essere umano!
Il viaggio di Arlo, l’ultimo lungometraggio DisneyPixar,
rivive nelle pagine del nuovo Cinestory, un grande volume a fumetti con le immagini prese dal film!
Classico Disney numero 55 per la regia di Byron Howard e Rich Moore, il grande cast di animali antropomorfi del recentissimo Zootropolis passa dallo schermo cinematografico alle pagine di questo Cinestory, una corposa storia a fumetti fatta con
le inquadrature del film, che vede protagonisti la coniglietta poliziotto Judy Hopps e lo scaltro volpino Nick Wilde alle prese con una pericolosa indagine sullo sfondo dell'immensa città in cui convivono le specie più disparate.
Continua la collana di Cinestory dedicata alle pietre miliari del cinema Disney. Dalla pellicola alla carta, le immagini de La sirenetta rivivono in un'eccezionale storia a fumetti composta con le immagini del lungometraggio, un superclassico della storia dell'animazione e del cinema, nonché primo, grande film del cosiddetto Rinascimento Disney e vincitore di due premi Oscar.
Torna Fantomius, il ladro gentiluomo ideato da Marco Gervasio.
Come sempre attorniato dalla sua cerchia di complici, amici e antagonisti, il nobilpapero dalla doppia identità imperversa nel mondo degli anni venti in una serie di avventure ricche di citazioni e richiami, dal cinema muto ("Silenzio in sala"), ai misteri delle piramidi ("La maledizione del faraone"), al mitico King Kong ("L'ottava meraviglia del mondo") alla classica avventura ladresca ("Fantomius sulla neve"). Fra una storia e l'altra, bozzetti e contenuti inediti dell'autore.
Massimo Marconi è uno dei grandi protagonisti della storia del Topo: per anni è stato “dall’altra parte della scrivania” con il compito di vagliare e rivedere le sceneggiature, formare artisti e, nello stesso tempo, svolgere il lavoro d’autore.
Eclettico, versatile, poliedrico, “un uomo per tutte le stagioni”, come ama definirsi, da sempre spazia fra tutti i generi del fumetto disneyano, dalle storie “sportive” alle parodie, dai grandi temi “educational” alla pura comicità. Fra le tante storie memorabili riproposte in questo volume, ricordiamo “Topolino presenta: ‘La Strada’”, un grande classico del 1991 in cui Marconi e Cavazzano omaggiano un altro “Maestro”, Federico Fellini.
Dalle sgangherate avventure dei cugini combinaguai Paperino e Paperoga alle imperdibili storie mute, dalle fulminanti autoconclusive alle avventure più strutturate o dai toni surreali (spesso frutto della collaborazione con il collega e amico Casty), dall'universo dei Topi a quello dei Paperi… questo volume FLUOri di testa raccoglie un condensato del variegato universo di Enrico Faccini, originalissimo sceneggiatore e disegnatore, appartenente alla mitica "scuola genovese", dagli anni '90 fino a oggi. Tra le storie contenute: "Paperino, Paperoga e gli ultimi Bubalù", "Gastone e il cugino dimenticato", "Topolino e il Dottor Tick Tock".