Per la prima volta raccolti in un unico volume, i primi due speciali di PKNA, “Missing” (agosto ‘97) e “Zero barra due” (agosto ‘98), con un’imperdibile raccolta di storie brevi dedicate a PK e al suo mondo. Gli autori, fra cui anche il mitico PK Team, sono tutti quelli che hanno reso indimenticabile la serie… ma c’è anche qualche “special guest”: Stenti, Sciarrone, Enna, Ziche, Artibani, Mastantuono, Cordara, Forcelloni, Marconi, Cavazzano, Faraci, Lavoradori, Barbucci, Sisti, Mottura, Intini… una squadra d’eccezione!
Sulla scia dell'evento che ha rivoluzionato l'estate a fumetti con il ritorno di PK nelle pagine di Topolino, anche la fumetteria si prepara a una riapparizione a lungo invocata dai fan. A Lucca Comics 2014, infatti, verrà rilanciata la saga originale a fumetti che ha illuminato i sogni e la vita di centinaia di migliaia di pkers, la stessa che ci riporta alle origini del "vecchio mantello".
PK GIANT - 3k EDITION è la ristampa mensile definitiva di PKNA arricchita da contributi redazionali inediti in cui troveremo la versione del terzo millennio della famosa pkmail e spazio per testimonianze d'autore. E per l'occasione Oscar Bertoni ha aperto la porta del suo garage in cui teneva gelosamente custoditi file segreti della vita di PK che, numero dopo numero, diventeranno di dominio pubblico. Copertina inedita di Alberto Lavoradori e Max Monteduro.
Sulla scia dell’evento che ha rivoluzionato l’estate a fumetti con il ritorno di PK nelle pagine di Topolino, anche la fumetteria si prepara a una riapparizione a lungo invocata dai fan. A Lucca Comics 2014, infatti, verrà rilanciata la saga originale a fumetti che ha illuminato i sogni e la vita di centinaia di migliaia di pkers, la stessa che ci riporta alle origini del “vecchio mantello”.
PK GIANT - 3k EDITION è la ristampa mensile definitiva di PKNA arricchita da contributi redazionali inediti in cui troveremo la versione del terzo millennio della famosa pkmail e spazio per testimonianze d’autore. E per l’occasione Oscar Bertoni ha aperto la porta del suo garage in cui teneva gelosamente custoditi file segreti della vita di PK che, numero dopo numero, diventeranno di dominio pubblico. Copertina inedita di Alberto Lavoradori e Max Monteduro.
Anche i grandi eroi crescono… e diventano addirittura GIANT come il mitico mensile PK, che questo mese torna in edicola e in fumetteria con la ristampa "in versione 3k" della storia "Il vento del tempo", sceneggiata dal duo Sisti-Sisto e disegnata da Claudio Sciarrone, autore anche della cover inedita. Tutti inediti anche i redazionali: una pkmail degna del terzo millennio, le follie evroniane, i giochi di Angus… per la gioia dei pkers, vecchi e nuovi!
Questo mese (come anche nel prossimo eccezionalmente), il numero esce con 64 pagine, ma è arricchito da uno speciale egaposter-fanzine allegato al giornale.
Il terzo numero di PK Giant ripropone "Xadhoom!", scritta da Sisti-Sisto e disegnata da Paul Ackerman (alias Stefano Intini, ormai lo sanno tutti!). Una storia imperdibile, per ri-scoprire uno dei personaggi più indimenticabili della saga pikappica. Completamente inedite tutte le rubriche e la cover, firmata sempre da Intini. Anche questo mese il numero esce con 64 pagine e lo speciale megaposter-fanzine allegato.
Questo mese la ristampa versione “gigante” del mitico PKNA contiene “Ombre su Venere”, che nella cronologia del mensile corrispondeva al #1, pur essendo già il quarto numero: stranezze editoriali degne di uno scherzo temporale del Razziatore! Il soggetto della storia riproposta è di Stenti-Artibani, la sceneggiatura di Artibani e i disegni di Claudio Sciarrone, che firma anche la cover inedita colorata come sempre da Max Monteduro. Per finire, le spumeggianti rubriche in stile pk 3.0!
Da non perdere anche il numero seguente (in uscita a marzo), con un’altra storia epocale: yes tratta di “Due”, scritta da Alessandro Sisti e disegnata da un’accoppiata artistica d’eccezione, Corrado Mastantuono e Paolo Mottura.
Questo mese la ristampa versione “gigante” del mitico PKNA contiene “Ombre su Venere”, che nella cronologia del mensile corrispondeva al #1, pur essendo già il quarto numero: stranezze editoriali degne di uno scherzo temporale del Razziatore! Il soggetto della storia riproposta è di Stenti-Artibani, la sceneggiatura di Artibani e i disegni di Claudio Sciarrone, che firma anche la cover inedita colorata come sempre da Max Monteduro. Per finire, le spumeggianti rubriche in stile pk 3.0!
Da non perdere anche il numero seguente (in uscita a marzo), con un’altra storia epocale: yes tratta di “Due”, scritta da Alessandro Sisti e disegnata da un’accoppiata artistica d’eccezione, Corrado Mastantuono e Paolo Mottura.
Un nuovo imperdibile appuntamento per i Pkers vecchi e nuovi: la ristampa in versione “giant” di “Due”, di Sisti e Mastantuono-Mottura, un’avventura mozzafiato incentrata sul “gemello oscuro” di Uno. La cover inedita è di Claudio Sciarrone. Per rilassarsi, c’è come sempre la Pkmail e l’ormai leggendario sposter “double face”: su un lato, la cover originale del numero ristampato e, sull’altro, un disegno inedito di Stefano Intini, che “reinterpreta” la cover in chiave comica.
Il numero di aprile sarà invece dedicato a “Il giorno del sole freddo”, scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Claudio Sciarrone.
Ad aprile PK GIANT torna con la ristampa di "Il giorno del sole freddo", in cui PK e il Razziatore dovranno allearsi per scongiurare la distruzione di Paperopoli. Soggetto e sceneggiatura sono di Alessandro Sisti, mentre i disegni sono di Claudio Sciarrone, autore anche della cover inedita. Fra i contenuti extra, l'appuntamento con la "posta Pikappo- Giantica", il ritorno dell'"Eco della macchinetta" e lo "Sposter" di Stefano Intini.
A maggio verrà invece riproposto "Terremoto", su soggetto di Artibani&Stenti, sceneggiatura di Artibani e disegni di Guerrini, con cover inedita disegnata da Corrado Mastantuono.
A giugno, invece, torna la ristampa di un altro mitico numero di PKNA: “Ritratto dell’eroe da giovane”, sceneggiato da Alessandro Sisti e disegnato da Alessandro Barbucci, qui alla sua prima apparizione sulla testata dedicata al papero mascherato: una
grande prova d’autore, in una storia ambientata nel mondo televisivo del futuro. La cover inedita è di Claudio Sciarrone.