Dopo il clamoroso successo di "Dracula di Bram Topker" torna l'accoppiata Enna-Celoni per regalarci una nuova, incredibile parodia a fumetti. Questa volta si tratta di un classicissimo della letteratura fantastica: "Lo strano caso del dottor Jackyll e Mister Hyde" di Stevenson che per l'occasione diventa "Lo strano caso del dottor Ratkyll e Mister Hyde". Il loro "Jackyll & Hyde" analizza la lontananza tra due nature primordiali: topesca e paperesca, cioè la distanza naturale che esiste tra l'atteggiamento "logico, razionale, buffamente controllato" di Topolino e quello "irascibile, istintivo, comicamente fuori controllo" di Paperino. Topolino non è il Bene e Paperino non è il Male. I due, però, fanno parte di una stessa natura disneyana, che vede la logica apporsi all'istinto. E così, all'inizio della storia i due autori consegnano il lettore nelle mani e nella mente sagace dell'Avvocato Pipperson per farci conoscere, vignetta dopo vignetta, il mistero che lega i due protagonisti di questa avventura: il rinomato studioso e filantropo Henry Ratkyll e il burbero e inquietante personaggio di Donald Hyde. Nell'atmosfera fantastica e brumosa di una Londra del XIX secolo, resa ancor più preziosa dalla colorazione con retino digitale in bianco e nero, realizzata ad hoc per questo volume Deluxe dallo stesso Celoni, ritroveremo un capolavoro nel capolavoro.
Il volume è arricchito da bozzetti, studi dei
personaggi, un racconto del "behind the scene"
e commenti esclusivi degli autori.
Title
Note
Illustrator
Script writer
Lo strano caso del Dottor Ratkyll e di Mister Hyde
È passato del tempo. Ed è passata una notte. Al risveglio, Paperino capisce subito che c'è qualcosa di strano: non si trova nella sua stanza da letto, ma in una camera spoglia e senza finestre. Una cella. Ma le sorprese non sono finite… perché sulla porta della stanza in cui il papero è rinchiuso compare il Razziatore. "Sei sorpreso di vedermi?" domanda sorridendo il cronocriminale…
Comincia così la storia che dopo 18 anni ha decretato il ritorno del mito PK, per la prima volta sulle pagine del settimanale in una saga in 4 episodi. "PK Potere e Potenza" è già un cult, ora disponibile in un unico prestigioso volume, che oltre a riproporre le tavole in formato De Luxe, contiene un backstage inedito del duo Artibani-Pastrovicchio.
È passato del tempo. Ed è passata una notte. Al risveglio, Paperino capisce subito che c’è qualcosa di strano: non si trova nella sua stanza da letto, ma in una camera spoglia e senza finestre. Una cella. Ma le sorprese non sono finite… perché sulla porta della stanza in cui il papero è rinchiuso compare il Razziatore. “Sei sorpreso di vedermi?” domanda sorridendo il cronocriminale… Comincia così la storia che dopo 18 anni ha decretato il ritorno del mito PK, per la prima volta sulle pagine del settimanale in una saga in 4 episodi. “PK Potere e Potenza” è già un cult, ora disponibile in un unico prestigioso volume, che oltre a riproporre le tavole in formato De Luxe, contiene un backstage inedito del duo Artibani-Pastrovicchio.
La nuova De Luxe Edition è dedicata Topalbano, il personaggio creato in omaggio ai romanzi del grande Andrea Camilleri. "Topolino e la promessa del gatto", del duo Artibani-Cavazzano, è un vero e proprio tributo al mondo del famoso commissario vigatese, di cui ritroviamo modi di dire, colori, luci, atmosfere… Il tutto perfettamente "tradotto" in salsa disneyana, con Topolino e Minni in vacanza in Sicilia, coinvolti in un giallo che li porterà a conoscere il commissario di Vigatta e la sua squadra. Nella seconda storia, "Topolino e lo zio d'America", di Artibani e Palazzi, è invece Topalbano a partire per Topolinia, dove incontrerà anche Pippo, Basettoni, Gambadilegno… Fra disegni e sceneggiatura, due piccoli gioielli da ri-apprezzare nel grande formato, arricchito anche da un "extra" inedito.
Lyla, la tempoliziotta androide amica di PK, è tornata… con
un'emergenza eccezionale: il domani è stato alterato e non
riesce a mettersi in contatto con il comando della Tempolizia.
Che Time 0 sia andato distrutto? Assieme a PK , inizia la
caccia agli indizi avanti e indietro nel tempo, fino alla comparsa del Razziatore, il pirata temporale avversario dei nostri, e alla terrificante scoperta: da qualche parte nella storia
qualcosa ha iniziato a produrre una quantità di spaziotempo
extra, rendendo reali tutti i futuri possibili e rompendo gli
argini del fiume del tempo! In un fantastico volume cartonato,
vengono raccolti i quattro episodi dell'ultima, grande
saga di PK, "Gli argini del tempo", scritta da Alessandro
Sisti e disegnata da Claudio Sciarrone, con i colori di Max
Monteduro e tantissimi contenuti extra sulla realizzazione
di questa storia e sui suoi autori.
Lyla, la tempoliziotta androide amica di PK, è tornata… con un’emergenza eccezionale: il domani è stato alterato e non riesce a mettersi in contatto con il comando della Tempolizia. Che Time 0 sia andato distrutto? Assieme a PK , inizia la caccia agli indizi avanti e indietro nel tempo, fino alla comparsa del Razziatore, il pirata temporale avversario dei nostri, e alla terrificante scoperta: da qualche parte nella storia qualcosa ha iniziato a produrre una quantità di spaziotempo extra, rendendo reali tutti i futuri possibili e rompendo gli argini del fiume del tempo! In un fantastico volume cartonato, vengono raccolti i quattro episodi dell’ultima, grande saga di PK, “Gli argini del tempo”, scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Claudio Sciarrone, con i colori di Max Monteduro e tantissimi contenuti extra sulla realizzazione di questa storia e sui suoi autori.
Arriva un nuovo capolavoro della letteratura… in salsa Disney! Il romanzo Sulla strada (On the Road, in inglese) di Jack Kerouac, alfiere della beat generation negli anni '50, è storicamente un romanzo molto duro, apparentemente lontano dai toni del mondo disneyano, ma due temi fondamentali del libro ritrovano felicemente casa nel mondo di Pippo e Topolino: l'amicizia e il viaggio. Ecco allora i due amici di sempre presi in una grande avventura "sulla strada", in un'America d'altri tempi, mirabilmente ricostruita dai dialoghi di Fausto Vitaliano e dalle matite di Paolo Mottura, e in un'edizione da collezione arricchita da tanti contenuti speciali.