In occasione della XXxVI edizione della mostra di Rapallo è stato stampato un catalogo per celebrare il 75° compleanno del grande sceneggiatore
Un omaggio a Carlo Chendi, uno tra i più celebri sceneggiatori Disney, in occasione del suo settantacinquesimo compleanno. Sono raccolti in questo albo/catalogo tavole inedite realizzate appositamente da autori di calibro mondiale.
Tra i partecipanti: Don Rosa, Leo Ortolani, Donald Soffritti, Alfredo Castelli, Fabio Celoni, Francois Corteggiani, Silvia Ziche, Tito Faraci, Giorgio Cavazzano..
Inizia a leggere Omaggio a Carlo Chendi
75… e non sentirli!
Da Paperinik a Pk. Viaggio tra i supereroi Disney nasce come catalogo della XXXVII edizione della Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo. Travalicando i confini della mostra è fruibile come un volume autonomo, compendio critico e approfondimento inedito su uno dei personaggi Disney creati in Italia più famosi nel mondo: Paperinik, l'alter ego mascherato di Paperino.
Il volume è curato da Carlo Chendi , presidente dell'associazione culturale Rapalloonia! , fondatore della Mostra Internazionale deo Cartoonists nel 1972 e uno dei massimi sceneggiatori del fumetto Disney e da Sergio Badino: sceneggiatore Disney, autore per Tunué dei volumi Conversazione con Carlo Chendi e Professione sceneggiatore e direttore artistico della rivista Mono edita da Tunué.
Da Paperinik a Pk. Viaggio tra i supereroi Disney è un opera di respiro internazionale: presenta testi in italiano tradotti in inglese, di autori italiani e stranieri. Noti saggisti e giovani critici intervengono sul vasto campionario di personaggi in costume facenti parte dell'universo Disney : da Super Pippo, antesignano di Paperinik a Bat-Carioca, fino a Paperinika (Paperina), Tuba Mascherata (Paperon De' Paperoni) e molti altri.
Carlo Chendi è uno dei massimi sceneggiatori di fumetto umoristico: la sua carriera è legata a molti dei più celebri personaggi comici del panorama fumettistico mondiale – in particolare quelli della scuderia Disney, con la quale ha lavorato per buona parte della sua carriera – e nazionale, come Pepito, Pon Pon, Whisky & Gogo, Cucciolo e Beppe.
In occasione dei cinquant'anni di attività professionale di Chendi, il giovane Sergio Badino – che è stato suo talentuoso allievo – porta avanti, in questo libro-intervista, un'intensa conversazione sulla carriera del maestro, stimolandogli ricordi, aneddoti e curiosità – oltre che preziosi insegnamenti sul mestiere di fumettista – che portano il lettore in un mondo oggi quasi dimenticato: quello di quando i fumetti erano una pratica di lettura maggioritaria fra i giovani, nell'Italia del boom economico e dei giornalini che andavano letteralmente a ruba nelle edicole.
Apre il volume il prezioso contributo di Luca Boschi, uno dei massimi esperti italiani di fumetto umoristico, e lo chiude quello affettuoso di Giancarlo Berardi, il creatore di Ken Parker e Julia, che grazie a Carlo Chendi maturò la sua professionalità di scrittore di fumetti. Il tutto incorniciato da un inedito disegno di cover realizzato appositamente da Silvia Ziche.
Topi e paperi - in maschera – hanno raccontato vizi e virtù degli italiani. Topolino ha attraversato gli ultimi settant'anni di storia del Belpaese, dal conflitto mondiale passando per la guerra fredda, fino alla crisi economica.
I personaggi Disney sono diventati, in Italia, parte delle nostre famiglie, compagni di banco: intere generazioni sono cresciute leggendo le avventure di questi eroi di carta. Educazione, divertimento e satira, questa è stata la chiave di successo della multinazionale dell'intrattenimento.
Esiste oggi ancora questo stretto rapporto fra il fumetto Disney e l'Italia contemporanea? È ancora capace di raccontare la Storia? Ha senso la sua esistenza?
Andrea Tosti cerca di rispondere alle domande con uno studio sulla scuola di comics più famosa al mondo: un excursus storico e sociologico per appassionati o semplici lettori.
La migliore biografia di Walt Disney mai pubblicata
Walt Disney (1901-1966) è stato uno delle più importanti forze creative del ventesimo secolo, un uomo che ha esercitato un'influenza duratura sull'arte del film d'animazione e sulla storia del business americano.
Michael Barrier ne scrive una biografia unica nel suo genere, che si allontana da quelle già pubblicate, per una descrizione di Walt Disney focalizzata sul lato personale, che parte dalla trasformazione da ragazzo nato e cresciuto in una fattoria del Midwest, a imprenditore di successo.
L'edizione italiana e la traduzione sono a cura Marco Pellitteri, con la prefazione di Giannalberto Bendazzi.
La Pixar, forte dei tre miliardi di dollari finora incassati dai suoi primi sei lungometraggi e dei sette miliardi e mezzo che la Disney ha dovuto sborsare per portare a termine la clamorosa acquisizione, appare oggi serenamente lanciata verso un futuro in cui l'animazione digitale in 3D, che in breve tempo è passata da curiosità estetica a strumento insostituibile in ogni branca dei media cinematici, sarà chiamata a raggiungere il suo massimo punto di evoluzione tecnica, fino a convogliare le proprie istanze innovatrici in nuove direzioni.
Qualunque cosa riserverà la prossima tappa di sviluppo dell'ultima nata fra le tecniche dell'animazione, una cosa è certa: la Pixar sarà ancora in prima fila, sfidando le numerose concorrenti che sono sorte sulla sua scia e offrendo nuove prove del suo cinema che, fatto assai raro nell'entertainment contemporaneo, riesce a coniugare spettacolo e intelligenza, unendo il fascino forse effimero delle tecnologie digitali con i solidi espedienti dell'animazione disneyana classica e l'universo concettuale dei pupazzi tridimensionali, grazie all'apporto artistico di alcuni dei migliori animatori e registi attualmente in attività sulla scena americana.